Osteopata D.O. -Osteopata Pediatrica & Metodo FSC

Ciao,benvenuto/a ,

qui troverai l'aiuto di cui hai bisogno.

Prenota e decidi di metterti al primo posto💗


Cos'è l'osteopatia?

L'osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sul sintomo; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.


Come funziona la visita osteopatica?

La visita osteopatica, ha la durata di 45 minuti che raggruppa i seguenti punti: 

1. ANAMNESI 

L'anamnesi, prevede  la raccolta di dati per la formulazione della diagnosi ; comprende il questionario anamnestico clinico, familiare, fisiologico, patologico, sportivo e anche sui recettori primari (occhiali, apparecchi...) 

2. OSSERVAZIONE

L'osteopata effettuerà l'osservazione in visione: 

  • Antero-posteriore
  • Postero-anteriore
  • Latero-laterale

Che cosa si osserverà? 

Eventuali trazioni fasciali e/o viscerali, il corpo com'è posizionato nello spazio (appoggio plantare, spasmi, il capo...)

3. TEST

In base alla problematica che il paziente riporta durate l'anamnesi, l'osteopata svolgerà i test più adatti a trovare la causa del problema. 

Inoltre vengono effettuati anche test ortopedici e neurologici. 

4. TRATTAMENTO 

Nel trattamento l'osteopata utilizza diverse tecniche terapeutiche per favorire la guarigione del paziente. 

5.RIVALUTAZIONE

Nella rivalutazione ( a fine seduta) si verifica il miglioramento della sintomatologia attraverso i test eseguiti precedentemente.  


Cosa può trattare l'osteopatia?

PROBLEMATICHE MUSCOLO-SCHELETRICHE

  • Lombalgia, Cervicalgia, Sciatalgia, Dorsalgia, Dolori muscolari articolari, Problematiche posturali, Artrosi, Osteoporosi, Tendinite, Artrite, Traumi sportivi, Epicondilite, Pubalgia, Problematiche degli arti superiori ed inferiori

DISTRURBI DELL'APPARATO GENITALE E URINARIO 

  • Dolori mestruali, Amenorrea, Incontinenza urinaria, endometriosi e Cistite

DISTURBI GASTRO-ENTERICI

  • Gastrite, Reflusso, Sindrome del colon irritabile, Ernia iatale, Stipsi, Colite e Gonfiore addominale

DISTRURBI DELLA SFERA CRANICA

  • Riniti, Sinusiti croniche, Vertigini, Emicrania, Disturbi del sonno, Nevralgia, Dolore mandibolare, Bruxismo, Cefalea e Asma

PROBLEMATICHE POST-TRAUMA

  • Colpo di frusta, Fratture, Cadute sul sacro e Cicatrici post intervento 

L'osteopatia è anche PREVENZIONE!

L'osteopatia  prevede tre tipi di prevenzione

PREVENZIONE PRIMARIA

Ostacola l'insorgenza di disturbi clinici nella popolazione sana o asintomatica. Per noi osteopati, sarà importante individuare  elementi disfunzionali, che potrebbero in futuro causare dei veri e propri disturbi. 

PREVENZIONE SECONDARIA

Blocca  o ritarda  gli effetti di disturbi già esistenti attraverso diagnosi precoce e terapia appropriata. Un esempio, di prevenzione secondaria  sono i disturbi muscolo scheletrici acuti o di recente insorgenza.  

PREVENZIONE TERZIARIA

Raggruppa disturbi cronici, neurologici, geriatrici o a volte anche oncologici. Volta a ridurre la frequenza delle complicanze e delle invalidità funzionali conseguenti a malattie già manifeste, a ritardarne le recidive ed impedirne il passaggio ad uno stato di cronicità . 


Consultare l'osteopata regolarmente anche in assenza di sintomi può essere utile per trattare diversi squilibri o tensioni presenti nel corpo. 


Le tecniche osteopatiche

BIODINAMICA

  • Con questa tecnica non si fa altro che portare l'organismo verso l'autoguarigione, rispettandolo ed utilizzando tecniche che rispettano il corpo in modo delicato e rispettoso. 

CRANIO-SACRALI

  • Utilizzata per aiutare i pazienti con problematiche di tipo nervoso, dolori alla schiena, collo, sinusiti, raffreddori, difficoltà digestive, disturbi del sonno, cefalee, depressione e altro.

VISCERALE

  • Utilizzata per migliorare quella che è la mobilità e motilità viscerale, atta a chi soffre di stitichezza, gonfiore addominale,  problematiche digestive, apparato genito-urinario e altro.

FASCIALE

  • Importantissima perchè svolge un ruolo fondamentale nell'organismo, mette in connessione tutto il corpo e nè permette il rilassamento delle strutture attorno.

STRUTTURALI

  • Volte a ripristinare la corretta mobilità ossea ed articolare, permette il recupero della corretta posizione dell'articolazione, inoltre sono tecniche precise effettuate su parti del corpo mirate per rendere efficace il trattamento.


Durante il periodo della gravidanza, avvengono cambiamenti fisiologici ma anche biomeccanici.

Questi possono condizionare la postura comportando dei cambiamenti e quindi un aumento delle curve della colonna vertebrale, maggiormente però sul tratto lombare. 



Richiedi un appuntamento o informazioni

Compila il modulo sottostante per ricevere conferma via e-mail.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia