Osteopatia pediatrica 0-14 anni
Accompagnare la crescita con delicatezza e attenzione
Nell'ultimo periodo si è sentito parlare di Osteopatia pediatrica ma che cos'è e cosa fa?
Dal neonato all'adolescente, ogni fase dello sviluppo porta con sé trasformazioni fisiche e posturali.
L'osteopatia pediatrica interviene con tecniche manuali dolci, non invasive e adatte all'età del bambino, per favorire l'equilibrio funzionale del corpo e sostenere uno sviluppo armonioso.
Nei primi mesi di vita, può essere utile in presenza di disfunzioni somatiche legate al parto ad esempio :
- Reflusso
- Irritabilità
- Coliche
- Torcicollo congenito
- Stitichezza
- Testa piatta, plagiocefalia posizionale e brachicefalia
- Difficoltà a dormire ( possibili cause dovute al parto con ventosa, forcipe o taglio cesareo)
- Problematiche respiratorie (asma, raffreddori ricorrenti )
- Otite
- Piede cavo o piatto
- Ritardo sviluppo motorio e coordinazione
- Difficoltà nell'allattamento ( disfunzione della suzione)
- Ritardo nello sviluppo delle tappe motorie
In età scolare o preadolescenziale, l'osteopatia può aiutare in caso di:
- Alterazioni posturali
- Scoliosi
- Morso incrociato
- Masticazione sbagliata
- Problematica visiva
- Camminata asimmetrica
Ricordiamoci che ogni bambino è unico, e merita di essere accompagnato con cura.